LE SARDINE: E’ VERA GLORIA ?
21 novembre: “Giornata Mondiale della Filosofia”
Come è noto, ogni anno il 21 novembre è la “Giornata Mondiale della Filosofia”. L’UNESCO ha istituito questo anniversario nel 2002 perché “la filosofia è una disciplina che incoraggia il pensiero critico e indipendente e in grado di favorire una migliore comprensione del mondo, promuovendo la pace e la tolleranza” e ha invitato i governi, le istituzioni che svolgono funzioni educative e le organizzazioni che operano sul territorio a realizzare iniziative che coinvolgano la popolazione in attività di carattere filosofico.
Pensare il Mediterraneo, mediterraneizzare il pensiero
Casa dell’equità e della bellezza
via N. Garzilli 43/a – Palermo
Scuola di formazione etico-politica “G. Falcone”
Giovedì 14 novembre dalle ore 19,00 alle ore 20,30 Presentazione e discussione, a cura di Rosalba Leone,del volume di Edgar Morin,
"Pensare il Mediterraneo, mediterraneizzare il pensiero"
(Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2019, pp.66, euro 10,00 ).
Ingresso libero e gratuito, ma si raccomanda la puntualità: la Casa aprirà mezz’ora prima per consentire l’inizio dell’incontro esattamente alle 19,00.
L'ALTRA ANTIMAFIA: L'ANTIMAFIA SOCIALE
Su invito di Leandro Li Moccia, martedì 5 novembre 2019 Augusto Cavadi terrà due incontri pubblici a Napoli e a Portici sul tema:
L'ALTRA ANTIMAFIA: L'ANTIMAFIA SOCIALE
Il primo appuntamento è all' Università di Napoli "Federico II", presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni ( Aula B ). Terrà il primo di una serie di seminari del Laboratorio Antimafia Sociale LAS, dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Un'ora e mezza dopo - alle ore 18.00 - tratterà altri aspetti del medesimo tema a Portici, presso un bene confiscato alla camorra, Villa Fernandes, in via A. Diaz n.140. Questo secondo incontro partenopeo è promosso dal Presidio “Libera-Portici Teresa BUONOCORE e Claudio TAGLIALATELA” e dal Collegamento contro le camorre.