Un breve corso di formazione etico-politica
Un corso di formazione etico-politica onora l’etica, la politica e chi lo ha ideato anche solo per il riconoscimento che ad esso è stato dato dai suoi partecipanti: uomini e donne di età, cultura e appartenenza sociale varia, persone straordinarie, disposte a investire un pezzo del riposo del sabato nell’ascoltare e discutere di teorie politiche e che, in un contesto anch’esso ormai straordinario, la sede di un movimento politico, si sono incontrate. E’ poco, non è tutto, ma vale molto.
Sostegno all'imprenditore Giuseppe Piraino
La Scuola di Formazione etico-politica "Giovanni Falcone" esprime massima solidarietà e vicinanza al costruttore Giuseppe Piraino, che con coraggio, sagacia e intelligenza ha denunciato i suoi estortori, contribuendo alla buona riuscita dell’ultimo blitz antimafia. La Scuola è con Piraino per sostenere lui e tutti coloro che come lui vogliono vincere la paura e la solitudine di audaci scelte di rottura.
Tutti i soci e la presidente, Rosalba Leone
"Grazie a voi tutti per il supporto per il calore che mi fate arrivare mi da forza e fiducia. Grazie ancora. Stupendo"
Giuseppe Piraino
Permettetemi di associarmi alla vostra solidarietà: l’azione e le parole di Giuseppe Piraino avevano colpito anche me e come me sicuramente molti altri cittadini.
Un caro saluto a tutti gli amici della Scuola,
Orlando Franceschelli
"Cinefilosofia" sul tema della Retorica - 6 dicembre 2018
Il giorno 6 dicembre 2018 alle ore 20,30 la "Scuola di Formazione Etico-politica Giovanni Falcone" propone nella sede di via N. Garzilli 43/a a Palermo, una "cinefilosofia" sul tema della Retorica, condotta da Vincenzo Lima, esperto docente in materia.
Nuova gestione della privacy
L’ultimo aggiornamento di joomla! 3.9.0 comprende una nuova gestione della
privacy in linea con quella europea.
Entrando nel sito con il vostro account si aprirà automaticamente una finestra che
contiene i vostri dati e vi si chiederà di aggiornare e accettare la privacy.
Grazie dell'attenzione